Daniela e Pasquale si sono trasferiti in questo luogo tranquillo a misura d’uomo , da una grande città, Napoli, per migliorare i propri stili di vita inseguendo il loro “sogno”.
Passare da una città di circa un milione di abitanti ad un piccolo centro della romagna, di 1.600 abitanti , non è stato facile ma la vicinanza a Castrocaro e Forlì ha reso possibile questo cambiamento.
E’ impagabile: il vantaggio di vivere in cima ad una collina , immersi nella natura, in completa tranquillità e allo stesso tempo potersi spostare, velocemente, consentendo di avere anche una vita sociale e culturale. E’ il giusto “equilibrio“.
La casa è una struttura antica, in sasso romagnolo, ristrutturata in bio-edilizia. Grazie alle originali pareti portanti, di circa un metro, il comfort interno è garantito sia in inverno che in estate. In linea con il rispetto ambientale la casa è energeticamente indipendente grazie ad un impianto fotovoltaico e ad un riscaldamento alimentato a pellet.